Passa ai contenuti principali

La sociologia e la società industriale avanzata

 LE TEORIE DEL CONFLITTO

Parsons è considerato un importante interprete della società industriale, rappresentando l'ottimismo della sociologia "ufficiale". Tuttavia, alcuni studiosi hanno evidenziato gli aspetti conflittuali presenti anche in una società apparentemente ben ordinata come quella nordamericana del dopoguerra. Questi aspetti si manifestavano attraverso il carattere coercitivo di molte istituzioni sociali, come la polizia e il carcere, che spesso agivano contro la ricerca della felicità personale, l'integrazione e la giustizia, e in meccanismi nascosti di manipolazione, come l'imposizione di modelli culturali delle classi privilegiate be quelle svantaggiate. In contrasto con il funzionalismo, emersero le teorie del conflitto, che mettevano in luce i conflitti interni della società e chiedevano alla politica di ridurre le disuguaglianze e le cause del conflitto.



CHARLES WRIGHT MILLS 

Charles Wright Mills è stato una figura di spicco delle teorie del conflitto in America, noto per le sue critiche accese al potere politico, industriale e militare negli Stati Uniti. Sosteneva che questi gruppi dominanti si influenzavano reciprocamente, mentre l'americano medio era manipolato e privo di reale partecipazione politica, vivendo in una democrazia illusoria.

Mills dedicò gran parte del suo lavoro allo studio del ceto medio americano. In "Colletti bianchi" osserva che, mentre all'inizio del Novecento la maggior parte dei lavoratori erano imprenditori indipendenti, già negli anni Quaranta questa categoria era scesa del 20%. Il nuovo ceto medio era costituito da "colletti blu" (operai) e "colletti bianchi" (impiegati, professionisti stipendiati e dirigenti). Mills identificava due cause principali di questo cambiamento : l'ascesa della grande impresa e l'espansione dell'apparato statale, che avevano creato nuove figure professionali economicamente dipendenti. Tuttavia, questi burocrati erano individui alienati, politicamente apatici e sfruttati da un sistema di potere manipolatorio.


LA SCUOLA DI FRANCOFORTE 

La teoria critica, elaborata dalla Scuola di Francoforte presso l'istituto di ricerca sociale di Francoforte, rappresenta la principale corrente sociologica opposta al funzionalismo in Europa, con rilevanti collegamenti anche in America. Tra i suoi esponenti principali vi sono i filosofi Theodor W. Adorno, Max Horkheimer e Herbert Marcuse. Questa teoria non si limita a descrivere i fenomeni sociali, ma si propone di denunciare le cambiare le forme di dominio economico e politico di una parte della società. Contrariamente all'approccio "avalutativo" di Max Weber, la Scuola di Francoforte sostiene che la sociologia deve impegnarsi a sviluppare conoscenze che migliorano concretamente la vita delle persone nelle società.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il concetto di cultura nell'antropologia statunitense (antropologia)

Boas ha introdotto il concetto di " particolarismo storico ", sostenendo che la cultura deve essere studiata nella sua specificità anziché in modo generale come gli evoluzionisti facevano. Boas, insieme a antropologi come Kroeber , Benedict e Mead , ha contribuito a cambiare l'approccio verso la cultura , combattendo il razzismo e i pregiudizi. FRANZ BOAS Ruth Benedict, a sua volta, ha introdotto il concetto di cultura come " configurazione ", focalizzandosi sui simboli e le idee come elementi integranti che definiscono una cultura specifica. Benedict escludeva dall'analisi culturale aspetti come le arti e l'economia, concentrandosi invece sul modo in cui idee e comportamenti si integrano e creano una realtà culturale particolare. Inoltre attribuiva a ogni cultura un modello unico basato sulla combinazione di idee , valori e comportamenti . Questo concetto ha influenzato l' antropologia americana .  Ha illustrato questo concetto attraverso 4 mo

La psicologia sociale

  I diversi sé nella teoria di Neisser  Ulric Neisser sostiene che esistono diversi sé perché le influenze subite dal bambino sono diverse durante il suo sviluppo. Per la costruzione del sé egli ritiene fondamentale l 'interazione dell'individuo con l'ambiente .  È possibile allora distinguere diversi sé : IL SÈ ECOLOGICO : deriva dall' interazione con l'ambiente fisico ; IL SÈ INTERPERSONALE : é il risultato delle interazioni con altre persone ; IL SÈ ESTESO : é basato su quanto l'uomo ricorda della propria storia personale; IL SÈ PRIVATO : emerge quando il bambino si rende conto di essere l'unico a provare certe emozioni in determinate situazioni ; IL SÈ CONCETTUALE : è il contenitore degli altri 4 sé , contribuisce a tenerli insieme. L'interazione fra individuo e ambiente nella teoria del campo di Lewin  Kurt Lewin fu il primo a sviluppare una teoria generale del comportamento sociale umano. Ciò che rappresenta la sua teoria del campo è l

Max Weber

  LA RAZIONALIZZAZIONE il tedesco Max Weber si trova a riflettere come Durkheim sull’evento storico della società industriale . La sua attenzione è attirata dalla nascita del capitalismo e dell’e conomia industriale . Chiama ciò processo di razionalizzazione. Il processo di razionalizzazione ha gradualmente trasformato l’atteggiamento dell’essere umano di fronte al cosmo. Lui spiega che da sempre l’uomo cerca di spiegarsi ciò che gli accade intorno, attribuendogli eventi a delle cause. L’ uomo “razionalizzato ” della società occidentale moderna pensa che nulla sia di principio incomprensibile e che non vi siano cause nascoste dai fenomeni. In poche parole quindi per Weber la razionalizzazione Della società è quel processo attraverso cui la fede nell’esistenza di cause in linea di principio per tutti i fenomeni naturali sostituisce gradualmente la credenza che certi fenomeni abbiano cause inaccessibili, rappresentate di solito sottoforma di volontà di essere soprannaturali. Nella soci