Passa ai contenuti principali

Post

L'adolescenza e la formazione dell'identità (psicologia)

  IL COMPLESSO RAPPORTO GENITORI/FIGLI Il periodo adolescenziale dei figli è una fase particolarmente critica e dinamica, ossia in continuo cambiamento . È caratterizzata da una serie di cambiamenti individuali, connessi allo sviluppo del corpo e della mente . Tali cambiamenti influiscono notevolmente sia sul modo con cui l'adolescente si rapporta ai genitori , sia sull'immagine che i genitori si sono costruiti del figlio, come un individuo autonomo che sta per diventare indipendente . IL CORPO CHE CAMBIA E IL TEMPO DELL'INCERTEZZA  La trasformazione fisica riveste un ruolo di primaria importanza : sia per ciò che riguarda le pulsioni che emergono in seguito alla maturazione sessuale , sia per lo sviluppo del corpo che accompagna tutta questa fase. La rapidità della maturazione fisica evidenzia un " diventare grande " a cui spesso l'adolescente non è ancora preparato. L'adolescenza può essere assimilata all'idea di un  trasloco : in questa fase del
Post recenti

La sociologia e la società industriale avanzata

  LE TEORIE DEL CONFLITTO Parsons è considerato un importante interprete della società industriale, rappresentando l'ottimismo della sociologia "ufficiale". Tuttavia, alcuni studiosi hanno evidenziato gli aspetti conflittuali presenti anche in una società apparentemente ben ordinata come quella nordamericana del dopoguerra. Questi aspetti si manifestavano attraverso il carattere coercitivo di molte istituzioni sociali , come la polizia e il carcere, che spesso agivano contro la ricerca della felicità personale, l'integrazione e la giustizia, e in meccanismi nascosti di manipolazione, come l'imposizione di modelli culturali delle classi privilegiate be quelle svantaggiate. In contrasto con il funzionalismo, emersero le teorie del conflitto , che mettevano in luce i conflitti interni della società e chiedevano alla politica di ridurre le disuguaglianze e le cause del conflitto. CHARLES WRIGHT MILLS  Charles Wright Mills è stato una figura di spicco delle teorie d

Guida delle scuole cristiane (pedagogia)

AUTORE : Jean Baptiste de La Salle . I lasalliani si dedicarono all' istruzione dei poveri. OPERA : emerge il voler coinvolgere i bambini (maggiormente quelli meno istruiti ) per farli affezionare maggiormente alla scuola BRANO : i lasalliani erano molto attenti ai differenti caratteri che avevano i bambini e consigliavano di cambiare le punizioni se i bambini fossero timidi o sfrontati. Motivare i ragazzi : molte volte i ragazzi non vengono a scuola hanno un grande desiderio di libertà . Per risolvere questo problema occorre affidare a tali ragazzi un incarico nell'ambito scolastico , per farli affezionare all'ambiente e invogliarli di più. Bisogna fare di tutto per conquistarli e tenerli impegnati. Gli alunni timidi : si consiglia di non correggere i ragazzi che presentano un tipo di carattere docile e timido. Non è necessario ricorrere a castighi e correzioni. i più ignoranti e i più negligenti : l'attenzione da parte degli insegnanti deve essere uguale verso

Il ritorno della sociologia in Europa

  La sociologia e la società preindustriale Il panorama delle teorie sociologiche contemporanee risulta sempre più complesso a causa dei molti approcci e delle molte interpretazioni. Si nota una rinascita della sociologia europea grazie agli studi di autori che offrono intuizioni innovative per capire la società attuale, sebbene non sempre supportate da ricerche empiriche . L'interesse per le tematiche globali tipiche delle sociologie " macro " non fanno dimenticare l'insegnamento della tradizione del processo. La sociologia contemporanea si impegna a studiare le trasformazioni delle società moderne , collegate all'i ndustrializzazione completata e alle nascite di forme postindustriali caratterizzate dalla predominanza dei servizi rispetto alla produzione industriale. Eventi come l'avvento di I nternet e la fine della Guerra Fredda hanno contribuito alla globalizzazione , con successivamente una mescolanza di culture e popolazioni . Questo processo ha p

Film Lei

Theodore Twombly, un uomo solo e introverso, come lavoro scrive delle lettere per conto di altri dettandole al computer. È triste per il divorzio con la moglie Catherine e cerca di distrarsi lavorando, facendo uso di videogiochi e frequentando chat telefoniche. Decide di acquistare un nuovo sistema operativo, "OS 1", basato su un'intelligenza artificiale che è in grado di adattarsi in base all'utente. Durante l'installazione sceglie un genere femminile e l'interfaccia si dà autonomamente il nome di "Samantha". Theodore rimane affascinato dalla sua intelligenza nell'apprendimento e Samantha dimostra addirittura uno sviluppo psicologico. I due iniziano ad essere molto legati, arrivando a raccontarsi di tutto e di più. Andando avanti col tempo il rapporto tra i due diventa sempre più intimo fino a nascere una vera e propria relazione d'amore fra i due. Theodore racconta alla sua amica Amy tutto quello che sta passando con Samantha. Si decide poi

Il concetto di cultura nell'antropologia statunitense (antropologia)

Boas ha introdotto il concetto di " particolarismo storico ", sostenendo che la cultura deve essere studiata nella sua specificità anziché in modo generale come gli evoluzionisti facevano. Boas, insieme a antropologi come Kroeber , Benedict e Mead , ha contribuito a cambiare l'approccio verso la cultura , combattendo il razzismo e i pregiudizi. FRANZ BOAS Ruth Benedict, a sua volta, ha introdotto il concetto di cultura come " configurazione ", focalizzandosi sui simboli e le idee come elementi integranti che definiscono una cultura specifica. Benedict escludeva dall'analisi culturale aspetti come le arti e l'economia, concentrandosi invece sul modo in cui idee e comportamenti si integrano e creano una realtà culturale particolare. Inoltre attribuiva a ogni cultura un modello unico basato sulla combinazione di idee , valori e comportamenti . Questo concetto ha influenzato l' antropologia americana .  Ha illustrato questo concetto attraverso 4 mo

La psicologia sociale

  I diversi sé nella teoria di Neisser  Ulric Neisser sostiene che esistono diversi sé perché le influenze subite dal bambino sono diverse durante il suo sviluppo. Per la costruzione del sé egli ritiene fondamentale l 'interazione dell'individuo con l'ambiente .  È possibile allora distinguere diversi sé : IL SÈ ECOLOGICO : deriva dall' interazione con l'ambiente fisico ; IL SÈ INTERPERSONALE : é il risultato delle interazioni con altre persone ; IL SÈ ESTESO : é basato su quanto l'uomo ricorda della propria storia personale; IL SÈ PRIVATO : emerge quando il bambino si rende conto di essere l'unico a provare certe emozioni in determinate situazioni ; IL SÈ CONCETTUALE : è il contenitore degli altri 4 sé , contribuisce a tenerli insieme. L'interazione fra individuo e ambiente nella teoria del campo di Lewin  Kurt Lewin fu il primo a sviluppare una teoria generale del comportamento sociale umano. Ciò che rappresenta la sua teoria del campo è l